Un omaggio in ricordo del presidente Silvio Berlusconi, nel trigesimo della scomparsa: un uomo, un personaggio che ho avuto l'onore di fotografare in diversi eventi,
Unico al mondo, sempre sorridente, elegante vicino alle persone.
Rimane il protagonista assoluto, della politica, spettacolo un grande uomo ed imprenditore, al quale tutti quanti dobbiamo qualcosa, e tanto ancora abbiamo da imparare. Grazie presidente, ti ricorderemo sempre con affetto nei nostri cuori.
Gaetano Malangone
TUTTOFOOD, Milano 2023 IL CIBO DEL NOSTRO FUTURO.
" Comunicato stampa "
TUTTOFOOD CHIUDE UN’EDIZIONE TRA LE PIÙ DINAMICHE E GUARDA AL 2025 CON UNA PIATTAFORMA ANCORA PIÙ STRATEGICA
55° VINITALY, A VERONAFIERE IL PREMIER GIORGIA MELONI: «DAL GOVERNO IMPEGNO A SOSTEGNO DEL SETTORE VINO CHE FONDE TRADIZIONE CON MODERNITÀ»
" comunicato stampa a cura di
Servizio Stampa Veronafiere "
E-mail: pressoffice@veronafiere.it;
SI è conclusa con grande successo la manifestazione del Vinitaly, che ha visto una partecipazione corale di produttori espositori ed addetti ai lavori, che con grandi sforzi e sacrifici, nonostante le crisi in atto in questo momento storico: la crisi idrica, economica - climatica, hanno portato i loro prodotti rappresentando la vera forza di questa manifestazione.
Lo ha detto anche il presidente di Verona FIere, Federico Bricolo, complimentandosi per l'obbiettivo raggiunto dall'Italia; il bilancio si chiude anche in modo positivo per tanti paesi Esteri partecipanti.
Pertanto un grazie a tutti gli operatori del settore, all'Ufficio stampa. In allegato, il comunicato stampa a cura di Verona Fiera.
Arrivederci alla prossima edizione.
GM
Verona, 3 aprile 2023 – «È nostro interesse e dovere sostenere questo mondo e l'impegno del Governo è anche a favore dei giovani e del ricambio generazionale». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul settore vitivinicolo, aprendo oggi la seconda giornata del 55° Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma alla Fiera di Verona fino al 5 aprile.
«Una presenza doverosa – ha detto il premier Meloni –, non la prima qui a Vinitaly, ma a maggior ragione non potevo mancare ora da presidente del Consiglio dei ministri. Perché il vino rappresenta una filiera fondamentale della nostra economia e cultura, che vale oltre 30 miliardi di euro, impiega più di 870mila addetti ed è primo nella bilancia commerciale del nostro Made in Italy. Questo comparto funziona grazie alla capacità di mettere insieme tradizione che arriva da molto lontano e modernità. E per questo l’impegno del governo va nella doppia direzione di provvedimenti a sostegno delle imprese e dei giovani che proprio questa mattina vengono premiati in fiera».
Meloni, infatti, nella mattinata, ha preso parte anche alla premiazione del 7° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia 2023, organizzato dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, insieme a CREA.
Nell’area del Masaf, il premier ha poi visitato la mostra “Bacco Divino”, con l’esposizione eccezionale dei due quadri degli Uffizi: “Bacco fanciullo” di Guido Reni e “Bacco” di Caravaggio.
«Giudico affascinante la scelta dei ministri Lollobrigida e Sangiuliano di portare al Vinitaly per la prima volta due opere di valore mondiale sul tema del vino – ha commentato Meloni –. Non solo perché vogliamo una cultura più fruibile per tutti, ma soprattutto per ricordare che il vino non è soltanto un fatto economico, ma anche identitario e culturale, cantato nella letteratura, nelle poesie e dipinto nella nostra pittura».
Sempre nell’area del Masaf poi, il presidente del Consiglio ha brindato insieme al ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, allo chef stellato Giancarlo Perbellini e al presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, per celebrare la candidatura della Cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco.
«Va ricordato che il mondo del vino produce la metà delle nostre DOP – ha concluso Meloni –, quindi è un’eccellenza e la presenza del Governo non poteva mancare in questi giorni, anche con incontri internazionali con alcuni leader dei Balcani occidentali. Oggi sarà una giornata lunga e impegnativa, ma sicuramente molto interessante».
" Grande successo dell'evento a Rho Fiera Milano."
Un appuntamento durato tre giorni intensi, di duro lavoro ma anche tanti piacevoli momenti per gli operatori del settore ed organizzatori del MIDO 2023.
Tantissimi i prodotti presentati di alta qualità, design e tecnologia nel settore degli occhiali; si fa onore l'eccellenza italiana, con creatività e moda, ma va anche dato uno sguardo attento con stima ai tanti espositori stranieri presenti.
Alla cerimonia d'apertura erano presenti autorità di spicco Italiane e personaggi Vip.
In allegato il comunicato stampa a cura del'organizzazione.
Un ringraziamento a tutti gli operatori, organizzatori ed espositori e un arrivederci alla prossima edizione.
MMU: Family First sfila a Milano...
Milano, 2023 grande successo per la seconda sfilata del brand disegnato dal 35enne milanese Giorgio Mallone, ex writer e stilista.
Family first si afferma sulle passerelle grazie alla creatività del suo stilista ed i collaboratori che rendono questo brand unico, pieno di colori, energia, con un richiamo allo sport ed alla vita sana; gli abiti trasmettono un'atmosfera di un gruppo ben amalgamato quindi tradotto in modo semplice il messaggio della casa di moda vuole dire:. «Far famiglia», ovvero sentirsi a proprio agio in una community.
Che altro aggiungere, complimenti per la buona riuscita della sfilata, arrivederci alla prossima, un ringraziamento agli organizzatori ed operatori del settore.
Gaetano Malangone.
" VINTILAY 2022 IL GRANDE RITORNO"
Un grande successo per il tanto sofferto ritorno del Vinitaly, il 2022 ha trionfato con un record di presenze di tantissimi visitatori tra il pubblico e gli operatori del settore.
L'emozione provata per essere ritornati in presenza ci da grande speranza per un futuro anche se la ferita della pandemia è ancora aperta ,ad ogni modo grazie Verona, grazie Vinitaly, e grazie ai tanti operatori del settore che hanno permesso di realizzare questa edizione, un arrivederci alla prossima.
GM.
Comunicato stampa a cura di Veronafiere.
VINITALY CHIUDE CON RECORD INCIDENZA STRANIERI (28%).
OPERATORI A QUOTA 88MILA, 25MILA GLI STRANIERI DA 139 PAESI
(Verona, 13 aprile 2022). Si chiude l’edizione 54 di Vinitaly, che segna il solco più profondo degli ultimi anni di una manifestazione sempre più orientata al business, con i wine lover nella città medievale palcoscenico naturale di Vinitaly and the city. Vinitaly 2022 registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata alle limitazioni pandemiche agli spostamenti internazionali – degli arrivi da Cina e Giappone, oltre ovviamente ai buyer russi. Un contingente che pesa complessivamente per circa 5.000 mancati arrivi ma che non ha impedito la rimodulazione dell’assetto partecipativo di una manifestazione che in chiave nazionale ha anche ribilanciato le presenze del Centro-Sud - in rialzo - con quelle del Nord.
Per il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese: “Il ruolo delle fiere italiane è sempre più legato all’aumento numerico delle imprese che si avviano all’internazionalizzazione, in particolare delle Pmi. Vinitaly, in questa edizione più che mai, si è concentrato molto su questo aspetto con un risultato molto positivo in favore di un settore morfologicamente caratterizzato da piccole realtà. Guardiamo ora al 2023 – ha aggiunto Danese – con un evento ancora più attento alle logiche di mercato e alla funzione di servizio e di indirizzo della nostra fiera in favore di un comparto che abbiamo ritrovato entusiasta di essere tornato a Verona dopo 3 anni”.
Per il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani: “Si è chiuso il Vinitaly che volevamo, e non era nulla scontato. Abbiamo dato un primo riscontro dopo una lunga attività di ascolto e condivisione con le aziende del settore, e dato vita a un piano che troverà, progressivamente, pieno regime entro il prossimo biennio. Segnare il record di incidenza di buyer esteri in un anno così difficile sul piano congiunturale e geopolitico è tutt’altro che banale ed evidenzia tutta la determinazione di Veronafiere nel perseguire i propri obiettivi”.
Sul fronte delle presenze estere, nel testa a testa tra Stati Uniti e Germania la spuntano i primi che confermano la leadership nella classifica delle nazioni presenti. Terzo rimane il Regno Unito, mentre il Canada subentra alla Cina nella quarta posizione, davanti alla Francia. Seguono Svizzera, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca e Danimarca. Bene, nel complesso, le presenze dal continente europeo, che hanno rappresentato oltre due terzi del totale degli esteri. Ottime anche le performance di Francia, Svizzera, Belgio e Olanda che vedono aumentare il numero degli operatori rispetto alle passate edizioni. Si consolidano inoltre le presenze dei Paesi del Nord e dell’Est, con in evidenza Finlandia, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovenia e Romania. In ambito extraeuropeo, tengono Paesi come Singapore, Corea del Sud, Vietnam; in crescita l’India. Infine, anche se con valori assoluti contenuti, si dimezzano le presenze dall’Oceania mentre più che raddoppiano quelle dall’Africa.
E-mail: pressoffice@veronafiere.it;
Sabato 19 marzo si è svolta la prima Giornata del Vino di Golosaria; tantissime le adesioni di molti produttori lombardi che hanno messo a disposizione i loro vini e prodotti per le degustazioni, tanti gli stand disponibili per accogliere un vasto pubblico presente a questo evento molto ben riuscito ed organizzato presso l’Hotel Melià di Milano (via Masaccio, 19) .
Nel contesto di questo evento ci sono state anche degustazioni guidate a base di Grana Padano abbinato ai vini Lombardi.
Un evento che ci voleva davvero, dopo un brutto e lungo periodo di pandemia, che ha scaldato i cuori, dando davvero la gioia di bere e gustare il vino, come noi Italiani sappiamo fare molto bene; pertanto un ringraziamento a tutti gli organizzatori ed espositori presenti e un arrivederci alla prossima.
(Alleghiamo comunicato stampa, a cura di Golosaria)
"LA RUBRICA DELLA DOTT. MARGHERITA CANZI"
Il nostro “Ourtime” si è rinnovato. Nella sua nuova veste, abbiamo pensato di inserire una rubrica autonoma per parlare di arte, eventi culturali, mostre e di luoghi più o meno noti, magari a noi molto vicini ma poco considerati. Sarà un modo, anche per noi, di indagare il variegato e smisurato patrimonio culturale del nostro paese, ampliandone la conoscenza e arricchendo il nostro personale bagaglio di sapere.
Spesso Ourtime si occupa di eventi e manifestazioni che hanno a che fare con il mondo del “food”, dell’enogastronomia, del cibo; diciamo che questa rubrica cercherà, senza alcuna presunzione, di essere una sorta sì di cibo, ma per la mente e per l’anima. A presto.
M.C.
" LA MIA GRANDE, BELLA FAMIGLIA AMERICANA "
Siamo con sede a Milano , Italy operiamo su tutto il territorio Nazional ed Estero© Copyright 2019 Mobirise - All Rights Reserved
N 31 Anno 2021
POLICY COOKIE PRIVACY
http://www.ourtime.it/informazioni-cookie.html
Edizioni ourtime.
Registrazione presso il Tribunale di Torino n° 56 del 12 Agosto 2011 - Servizio hosting WEBURL-REG - POLICY
Gaetano Malangone, C.F. MLNGTN66R05Z133D | Ourtime Copyright © 2011 - Designed by Gianluca http://www.ourtime.it/informazioni-cookie.html
Siamo sempre disponibili, anche in fusi orari diversi:
EUROPA, USA, ,CANADA,
YUOR TIME IS OURTIME ...
Ph. G. Malangone
Email: ph.gae@libero.it
Website was designed with Mobirise